Avete mai sentito parlare di steganografia? In parole povere si tratta di una tecnica che consente di nascondere un messaggio all'interno di un altro messaggio. Per decodificare i files, l'utente che li riceve deve utilizzare lo stesso programma con cui sono stati codificati.
Oggi vedremo come nascondere uno o più documenti all'interno di un file mp3 utilizzando il programma DeepSound.
Per prima cosa procediamo con il download dell'utility da questo link (il programma non è molto recente ma funziona regolarmente anche su Windows 10 su cui è stato testato):
http://jpinsoft.net/deepsound/download.aspx
Dal menu a sinistra selezioniamo la voce Download:
Clicchiamo quindi sull'omonimo pulsante per scaricare il file di installazione:
Procediamo con l'installazione cliccando 2 volte sul file DeepSoundSetup; proseguiamo cliccando sul pulsante Next:
Accettiamo i termini mettendo un segno di spunta e clicchiamo su Next:
Scegliamo il percorso di installazione:
Clicchiamo sul pulsante Install:
Completiamo l'installazione cliccando sul pulsante Finish:
A questo punto procuriamoci un file mp3 che farà da contenitore per i nostri files nascosti.
Apriamo il programma. Questa è l'interfaccia:
Carichiamo il nostro file mp3 cliccando sul pulsante Open carrier files:
Il risultato sarà il seguente:
Per aggiungere i files da nascondere clicchiamo sul pulsante Add secret files:
Nell'esempio caricherò un file di testo e un'immagine (se dobbiamo caricare più di un file selezioniamoli uno ad uno tenendo premuto il tasto CTRL):
Per codificare i files clicchiamo sul pulsante Encode secret files:
Scegliamo il formato del file che condivideremo:
Se lo desideriamo possiamo impostare una password mettendo un segno di spunta sull'opzione Encrypt secret files (AES 256). Confermiamo cliccando sul pulsante Encode secret files:
Clicchiamo sul pulsante OK per proseguire:
Il file verrà salvato nel percorso che risulta nella parte inferiore del programma (Output directory):
Per modificare questo percorso basta cliccare sulle impostazioni del programma (Settings) in alto a destra:
Per aprire il file contenitore l'utente che lo riceve deve possedere lo stesso programma con cui è stato generato e cliccare sempre sul pulsante Open carrier file:
Questa volta verrà richiesta la password (che avevamo impostato in precedenza):
E' già possibile vedere il contenuto del contenitore ma i files sono bloccati (come si vede dall'icona del lucchetto):
Per estrarli basta cliccare sul pulsante Extract secret files:
I files verranno estrapolati nella stessa cartella in cui si trova il file contenitore:
Alcune considerazioni finali:
-Il file mp3 originale era grande 5,58 MB e dopo la conversione in formato WAV è grande 34,33 MB in quanto si tratta di un formato non compresso. Utilizzando il formato FLAC la dimensione è di 11,8 MB. Utilizzando il formato APE la dimensione è di 10,6 MB. L'immagine inserita era grande 438 KB e il file di testo 224 byte.
-Il file contenitore anche se non decriptato può essere ascoltato regolarmente come un normale file audio.
Vedi anche:
Come nascondere del testo in un file immagine con la steganografia
Seguimi sui social per non perdere i prossimi aggiornamenti:
Sostieni il mio sito con una donazione libera su Paypal cliccando sul seguente pulsante:
Sostieni il sito
Computermania.org è un sito amatoriale creato da un appassionato di informatica che ha dedicato centinaia di ore di lavoro (soprattutto notturne!), per offrire a tutti articoli e trucchi di qualità e per risolvere i problemi tecnologici quotidiani. Puoi dimostrare il tuo apprezzamento per il lavoro fatto effettuando una piccola donazione su PayPal cliccando sul seguente pulstante GRAZIE! Roberto
