Oggi vedremo funzione Esporta per schermi di Illustrator, che ci consente di esportare risorse di diverse dimensioni e formato con una sola azione.
Per il tutorial utilizzeremo il seguente file:
Il nostro scopo e salvare separatamente tutte le icone dallo stesso file sorgente di partenza.
Scarichiamo il file da questo link e apriamo il file in formato .eps con Adobe Illustrator:
Separiamo i vari livelli cliccando sull'immagine con il tasto destro del mouse e scegliendo l'opzione Separa:
Clicchiamo quindi nel menu File>Esporta>Esporta per schermi...:
Clicchiamo quidi sul pulsante Pannello Esportazione risorsa:
La finestra si chiuderà e comparirà a destra il pannello Esportazione risorsa:
A questo punto dobbiamo selezionare le icone che ci interessano e trascinarle nel pannello Esportazione risorsa come nell'immagine. Dal pannello riselezioniamo le icone che vogliamo esportare e al termine clicchiamo su Esporta in basso a destra:
Selezioniamo la cartella in cui salvare i files e abbiamo terminato:
Ecco il risultato finale:
Seguimi sui social per non perdere i prossimi aggiornamenti:
Sostieni il mio sito con una donazione libera su Paypal cliccando sul seguente pulsante:
Oggi vi spiego come trasferire il vostro sito in WordPress da remoto in locale utilizzando il web server MAMP. Per prima cosa scarichiamo il programma dal sito ufficiale: https://www.mamp.info/en/downloads/
È disponibile in due versioni: una versione free e una con supporto a pagamento, denominata MAMP PRO. Il file da scaricare è unico, e la versione va selezionata durante l'installazione. Io utilizzerò la versione gratuita. Questa è l'interfaccia:
Clicchiamo su Start Servers per avviare Apache e MySQL Server.
Scarichiamo i files del sito in una cartella in locale; per trasferire il sito utilizzo il client Filezilla:
Clicchiamo su Tools>phpMyAdmin, per gestire il database del nostro sito:
Impostiamo la lingua italiana dal relativo menu:
Clicchiamo su Database, impostiamo il nome del nuovo database da creare e clicchiamo su Crea:
Adesso dobbiamo importare il database esportato in precedenza; per farlo clicchiamo su Importa:
Clicchiamo su Sfoglia... e selezioniamo il file del database scaricato in precedenza (lasciamo le impostazioni predefinite come sono):
Clicchiamo quindi su Esegui:
Apparirà il seguente messaggio di conferma:
Seguimi sui social per non perdere i prossimi aggiornamenti:
Sostieni il mio sito con una donazione libera su Paypal cliccando sul seguente pulsante:
Dopo l'importarzione clicchiamo su Cerca, scriviamo "home" nel campo di ricerca e selezioniamo tutte le tabelle dell'elenco. Clicchiamo quindi su Esegui:
Nel record wpji_options (o wp_options) clicchiamo su Mostra:
Clicchiamo su Modifica in corrispondenza della voce selezionata nell'immagine (relativa all'indirizzo del sito web):
Scriviamo quindi l'url del sito come nell'immagine al posto di quello presente:
Confermiamo con Esegui:
Facciamo la stessa cosa con la voce siteurl:
A questo punto apriamo il file wp-config.php che troviamo nella root del nostro sito con il programma Notepad++.
Modifichiamo quindi i seguenti parametri e al termine salviamo:
define('DB_NAME', 'nomedatabase'); <--inseriamo il nome del database che abbiamo creato prima con Phpmyadmin
/** MySQL database username */ <--inseriamo root come nome utente define('DB_USER', 'root');
/** MySQL database password */ define('DB_PASSWORD', 'root'); <--inseriamo root come password (su altri web server, come XAMPP, si può lasciare la password vuota come di seguito: define('DB_PASSWORD', '');
/** MySQL hostname */ define('DB_HOST', 'localhost'); <--scriviamo localhost
Infine accediamo al pannello di controllo del sito e clicchiamo su Impostazioni>Permalink:
Clicchiamo semplicemente su Salva le modifiche per sovrascrivere la struttura esistente dei Permalink con l'indirizzo attuale del sito:
Abbiamo finito!
Seguimi sui social per non perdere i prossimi aggiornamenti:
Sostieni il mio sito con una donazione libera su Paypal cliccando sul seguente pulsante:
Oggi vi spiegherò come animare un personaggio con PowerPoint 2013 partendo da una serie di fotogrammi. Unirò i fotogrammi in sequenza per simulare una camminata realistica su uno sfondo che si muove in direzione opposta a quella del protagonista. Il risultato finale sarà questo:
Cominciamo subito!
Per prima cosa scarichiamo i fotogrammi del personaggio (già separati) cliccando qui. Le immagini sono in formato PNG trasparente.
Apriamo PowerPoint e creiamo una nuova diapositiva vuota:
Clicchiamo sul tab INSERISCI e poi su Immagini:
Carichiamo il primo fotogramma e posizioniamolo in basso a sinistra:
Clicchiamo nuovamente su "INSERISCI" e poi su Immagini e selezioniamo tutte le altre immagini da importare:
Ecco il risultato:
Seguimi sui social per non perdere i prossimi aggiornamenti:
Sostieni il mio sito con una donazione libera su Paypal cliccando sul seguente pulsante:
A questo punto mostriamo il riquadro di selezione cliccando sulla relativa opzione:
Il risultato sarà il seguente:
Selezioniamo le singole immagini e allineamole alla prima spostandole con il mouse; PowerPoint ci aiuterà ad allinearle con le guide come nell'immagine seguente:
Il risultato sarà il seguente (come potete vedere il primo e l'ultimo fotogramma sono uguali per far si che l'animazione scorra a ripetizione in maniera fluida e senza stacchi):
Seguimi sui social per non perdere i prossimi aggiornamenti:
Sostieni il mio sito con una donazione libera su Paypal cliccando sul seguente pulsante:
In PowerPoint 2013 non è presente l'effetto di animazione Lampeggia; per cui dobbiamo copiarlo da una presentazione realizzata con una versione precedente del programma che possiamo scaricare da questo link. Selezioniamo il fotogramma e spostiamoci nel tab ANIMAZIONI:
Selezioniamo quindi l'opzione Copia animazione:
Selezioniamo il primo fotogramma della nostra presentazione e incolliamo l'animazione cliccandoci sopra:
Copiamo quindi l'animazione su tutti i fotogrammi (uno per volta).
A questo punto selezioniamo il secondo fotogramma e impostiamo un ritardo di 00,10 come nell'immagine:
Facciamo la stessa cosa per gli altri fotogrammi con un ritardo di 00,20 per il terzo fotogramma 00,30 per il quarto, 00,40 per il quinto e 00,50 per il sesto. Per rendere più naturale la camminata applichiamo un ritardo di 00,80 al settimo fotogramma e 00,70 all'ottavo fotogramma.
Dal Riquadro Animazione selezioniamo tutte le diapositive (selezioniamo la prima, clicchiamo sul tasto SHIFT e selezioniamo l'ultima) e clicchiamo con il tasto destro del mouse selezionando la voce Opzioni effetto...
Impostiamo i parametri come nell'immagine e confermiamo con OK:
Seguimi sui social per non perdere i prossimi aggiornamenti:
Sostieni il mio sito con una donazione libera su Paypal cliccando sul seguente pulsante:
Selezioniamo con il mouse tutti i fotogrammi e dal tab FORMATO clicchiamo su Allinea>Allinea al centro orizzontalmente:
E Allinea al centro verticalmente:
Il risultato sarà il seguente:
Selezioniamo tutte le diapositive e spostiamo il personaggio a sinistra.
Seguimi sui social per non perdere i prossimi aggiornamenti:
Sostieni il mio sito con una donazione libera su Paypal cliccando sul seguente pulsante:
A questo punto carichiamo il nostro sfondo dal tab INSERISCI e selezioniamo il file che abbiamo scaricato in precedenza:
Ridimensioniamo lo sfondo facendolo "uscire" sia a destra che a sinistra della diapositiva (aiutiamoci con lo zoom se l'immagine non entra nella schermata):
Mantenendo selezionato lo sfondo clicchiamo sul tab FORMATO e scegliamo l'opzione Porta in secondo piano per far emergere il nostro personaggio:
A questo punto selezioniamo lo sfondo nuovamente, clicchiamo sul tab ANIMAZIONE e dal menu a tendina scegliamo l'opzione Altri percorsi di animazione:
Scegliamo l'opzione Sinistra come nell'immagine; questo servirà a far muovere lo sfondo in direzione opposta a quella del personaggio:
Nella sezione Intervallo selezioniamo Con precedente con durata 12,00 e ritardo 00,00:
Dal pannello animazione selezioniamo l'animazione relativa allo sfondo e clicchiamo con il tasto destro del mouse scegliendo la voce Opzioni effetto...:
Da qui impostiamo Inizio e Fine sfumatura su 0 secondi; confermiamo con OK:
Adesso dobbiamo far muovere il personaggio verso destra.
Seguimi sui social per non perdere i prossimi aggiornamenti:
Sostieni il mio sito con una donazione libera su Paypal cliccando sul seguente pulsante:
Selezioniamo il personaggio partendo dall'esterno:
Come abbiamo fatto prima con lo sfondo selezioniamo ANIMAZIONE, Aggiungi animazione e Altri percorsi di animazione dal menu a tendina; questa volta selezioniamo Destro:
Il risultato sarà il seguente:
Selezioniamo l'opzione Inizia con il precedente per fare in modo che l'animazione parta in automatico:
A questo punto spostiamo i singoli fotogrammi uno ad uno tenendo premuto il tasto SHIFT per mantenere la traiettoria dritta:
Selezioniamo tutte le immagini che abbiamo spostato e impostiamo una durata di 12,00
Il Riquadro Animazione risulterà come nell'immagine:
Anche in questo caso impostiamo Inizio e Fine sfumatura su 0 secondi; confermiamo con OK:
Abbiamo terminato!
Seguimi sui social per non perdere i prossimi aggiornamenti:
Sostieni il mio sito con una donazione libera su Paypal cliccando sul seguente pulsante:
Per esportare la presentazione in formato video clicchiamo su Salva>Esporta>Crea video:
Le impostazioni predefinite vanno bene così; clicchiamo sul pulsante Crea video per salvare in formato mp4:
Il video avrà una durata di 12 secondi. Se vogliamo possiamo impostare la durata dell'animazione dello sfondo a 8 secondi, in modo da farlo fermare quando il personaggio esce dalla "schermata".
Adesso tocca a voi provare! Fatemi sapere se riuscite ad animare il vostro personaggio.
Al prossimo tutorial!
Seguimi sui social per non perdere i prossimi aggiornamenti:
Sostieni il mio sito con una donazione libera su Paypal cliccando sul seguente pulsante:
Nel tutorial di oggi vi spiego come risolvere l'errore "Sito non sicuro" che compare alla sinistra della barra degli indirizzi dei browser quando apriamo un sito con il classico protocollo http://.
Il tutorial è rivolto ai webmaster che gestiscono un sito web su Aruba ed è testato su un sito realizzato con Joomla.
Nell'immagine seguente vediamo l'errore che si presenta su Google Chrome:
L'errore è dovuto alla mancanza di un certificato SSL associato al dominio che gestiamo.
'SSL' sta per Secure Sockets Layer, ed è un protocollo che rende sicuri gli scambi di dati sul web, attraverso la crittografia.
Il certificato SSL DV (Domain Validated) verifica che il dominio sia sotto il controllo del richiedente e consente la cifratura della sessione con chiavi da 128 bit o superiore.
Questo garantisce ai visitatori del sito, di completare una registrazione o una transazione in modo sicuro e protetto. Una volta installato il certificato, il tuo sito sarà raggiungibile con protocollo di comunicazione sicura su Internet (https) e mostrerà un lucchetto verde nella barra degli indirizzi. (fonte Aruba)
Da luglio 2018 qualsiasi sito privo di certificato SSL è segnalato come “non sicuro” con la versione 68 di Google Chrome.
Un sito non sicuro perde posizioni nei risultati dei motori di ricerca, e viene considerato non affidabile dagli utenti che ci navigano.
Lo stesso errore si presenta anche sugli altri browser. Nell'immagine seguente vediamo la schermata di errore su Firefox:
E su Edge:
Come risolvere il problema? Per prima cosa logghiamoci su Aruba a questo link e inseriamo le nostre credenziali:
Apriamo il pannello di controllo del sito cliccando sul relativo pulsante:
Clicchiamo sulla prima opzione nella sezione a destra del pannello di controllo:
Seguimi sui social per non perdere i prossimi aggiornamenti:
Sostieni il mio sito con una donazione libera su Paypal cliccando sul seguente pulsante:
Accettiamo le condizioni e clicchiamo sul pulsante Richiedi:
Clicchiamo su Conferma per proseguire:
Attendiamo quindi la generazione automatica:
La generazione e l'installazione del certificato è tutta gestita da Aruba. Il sito continua ad essere accessibile durante il processo che dura pochi minuti.
Al termine dell'installazione riceveremo una mail di conferma:
"Gentile Cliente, ti informiamo che il certificato SSL DV è stato correttamente generato e installato sul tuo sito con dominio xxx
Ti ricordiamo che, grazie al certificato, il tuo sito adesso è raggiungibile con protocollo di comunicazione sicura su Internet (https). Per consentire un accesso sicuro a tutti i tuoi utenti ti consigliamo anche di fornire sempre il link del tuo sito completo di https: xxx
In qualunque momento potrai disattivare o revocare il certificato accedendo al pannello di controllo con le tue credenziali."
Riaccediamo al pannello di controllo e clicchiamo sull'icona Certificato SSL DV:
Il certificato è attivo!
Seguimi sui social per non perdere i prossimi aggiornamenti:
Sostieni il mio sito con una donazione libera su Paypal cliccando sul seguente pulsante:
Come abilitare il redirect su Joomla 3.8.x
Il redirect al protocollo https:// non è automatico su Joomla. Per fare in modo che il sito si apra automaticamente con le nuove impostazioni apriamo il pannello di controllo e clicchiamo sul menu Sistema>Configurazione globale:
Selezioniamo il TAB Server:
Nella sezione Forza HTTPS selezioniamo dal menu a tendina "Tutto il sito":
Salviamo le modifiche e abbiamo finito.
Il sito adesso risulta sicuro (l'immagine è relativa al browser Firefox):
Seguimi sui social per non perdere i prossimi aggiornamenti:
Sostieni il mio sito con una donazione libera su Paypal cliccando sul seguente pulsante:
Oggi vi spiego come configurare Emule sul Router Sitecom X6 N900 utilizzando il protocollo UPnP e collegamento ethernet. La procedura è stata testata su Windows 10 a 64 bit+eMule 0.50a-MorphXT 12.6. Universal Plug and Play (UPnP, appunto) è un insieme di protocolli per la connessione tra dispositivi in una rete.
Per prima cosa collegatevi al pannello di controllo del router cliccando sul seguente link (inserite le credenziali se richieste): http://sitecom.modem/
Si aprirà la seguente schermata:
Cliccate sul menu Advanced Setting e poi sulla scheda UPnP come evidenziato dalla freccia:
Abilitate il protocollo UPnP cliccando su Enable. Verificate che le impostazioni WAN Connection e LAN Connection siano quelle predefinite (come nell'immagine) e cliccate sul pulsante Save:
Cliccate quindi sulla voce di menu Firewall e sulla scheda IPv4 Filter:
Si aprirà la seguente schermata. Le caselle Enable IP Filter e Enable SPInon devono essere spuntate; se lo sono togliete la spunta e cliccate sul pulsante Submit:
Apriate Emule e cliccate sul pulsante Opzioni:
Spostatevi nella sezione Connessione:
Mettete un segno di spunta sull'opzione Usa l'UPnP per impostare le porte automaticamente:
Collegatevi ad un server. Come potete notare il vostro ID sarà alto:
Seguimi sui social per non perdere i prossimi aggiornamenti:
Sostieni il mio sito con una donazione libera su Paypal cliccando sul seguente pulsante:
Le informazioni contenute in questo tutorial sono a puro scopo didattico. Il webmaster non si assume alcuna responsabilità, implicita o esplicita, per qualsiasi altro uso.
Tempo fa mi è stata richiesta una guida all'emulazione di Amiga su PC. Pensando all'Amiga mi è tornato subito in mente il mitico Superfrog. Oggi vi propongo questo tutorial in cui vi spiego passo passo come procedere all'installazione e alla configurazione dell'emulatore più famoso per Amiga: WinUAE.
L'installazione è stata testata su Windows 10 a 64 bit+WinUAE 4.0.1 a 64 bit (al 16 Luglio 2018).
Questo è il contenuto della cartella del programma:
Se proviamo ad avviare l'emulatore comparirà il seguente messaggio di errore:
- KS ROM v1.3 (A500,A1000,A2000) rev 34.5 (256k) [315093-02] - KS ROM v1.3 (A3000)(SK) rev 34.5 (256k)
Questo perchè per il funzionamento dobbiamo implementare il Kiskstart, che è il firmware di Amiga sviluppato da Commodore comprendente le componenti principali del sistema operativo AmigaOS.
Sostieni il mio sito con una donazione libera su Paypal cliccando sul seguente pulsante:
Scarichiamo il firmware da questo link (Kickstart-v3.1-rev40.63-1993-Commodore-A500-A600-A2000): https://www.ikod.se/download/
Per aumentare la compatibilità scarichiamo anche il Kickstart 1.3 (34.5) (A500-A2500-A3000-CDTV) (Commodore) (1987)[!] da questo link: http://files.swos.eu/amiga/kickroms/
Copiamo tutti i files in una cartella e spostiamola nella directory principale del programma che si trova tui: C:/Program Files/WinUAE
Riapriamo l'emulatore e andiamo nella sezione Path; spostiamoci a destra nella sezione evidenziata nell'immagine e clicchiamo sul pulsante con i tre puntini; richiamiamo quindi la cartella che abbiamo copiato prima:
Clicchiamo sul pulsante "Seleziona cartella" (io ho creato la cartella Firmware):
A questo punto clicchiamo su RAM ed aumentiamo il valore predefinito per velocizzare il caricamento; io l'ho impostato a 4 MB:
Clicchiamo quindi su Game ports e scegliamo la combinazione di tasti della tastiera con cui interagire; nel tutorial ho scelto il Keyboard Layout B:
Infine clicchiamo su Configurations e salviamo la nostra configurazione con un nome; confermiamo cliccando sul pulsante Save:
Sostieni il mio sito con una donazione libera su Paypal cliccando sul seguente pulsante:
Questo ci consente di importarla ogni volta che vogliamo (cliccando sul pulsante Load).
Clicchiamo sulla lettera S per filtrare tutti i giochi per lettera e cerchiamo Superfrog:
Il gioco è diviso in 4 floppy; scarichiamo i 4 files evidenziati e salviamoli in una cartella che copieremo nella directory dell'emulatore (Giochi/superfrog):
Clicchiamo nella sezione "Floppy drives" nell'emulatore, e a destra carichiamo i files relativi al gioco abilitando con un segno di spunta i drive DF0, DF1, DF2, DF3 (in base al numero di files in cui è suddiviso il gioco). Infine clicchiamo su Start:
Se non dovessimo eseguire l'ultimo passaggio, comparirebbe la seguente schermata che richiede l'inserimento del floppy:
Attendiamo:
Sostieni il mio sito con una donazione libera su Paypal cliccando sul seguente pulsante:
Comparirà la seguente schermata; Per andare avanti clicchiamo 2 volte con il mouse e attendiamo il caricamento:
Quando compare la seguente schermata clicchiamo la combinazione di tasti TASTO WIN+G per proseguire:
Attendiamo il caricamento del gioco:
Clicchiamo sul pulsante "alt gr" 2 volte per avviare il gioco:
Per giocare basta utilizzare le 4 frecce (quella in su per saltare).
Oggi vedremo come configurare su Android l'IP cam IPCAM30P-C01 di Digicom.
Questo dispositivo ci consente di monitorare su smartphone o tablet la nostra casa o il nostro ufficio, sia di giorno che di notte, ed ascoltare l’audio ambientale.
Per prima cosa colleghiamo la cam all'alimentazione e spostiamo l'interruttore posteriore nella posizione ON:
Colleghiamoci quindi alla "rete" Wi-Fi "+CAM030C" (che non è altro che la cam);
Oggi ripropongo un vecchio tutorial (revisionato e aggiornato) in cui spiego come configurare Emule sul seguente router ADSL di TIM:
Quando apriamo Emule senza procedere alla configurazione del router l'ID sarà basso:
Ma cosa comporta un ID basso? In estrema sintesi avere meno fonti a disposizione per i download e code di scaricamento più lunghe.
La procedura che segue è stata testata su Windows 10 a 64 bit+eMule 0.50a-MorphXT 12.6.
Cominciamo subito con il tutorial! Per prima cosa colleghiamoci al pannello di controllo del router cliccando sul seguente link: 192.168.1.1
Questa è la schermata principale:
===================== Prenotazione dell'indirizzo IP =================
Clicchiamo su Impostazioni di base e su LAN:
Selezioniamo il nome del dispositivo a cui associare l’indirizzo IP statico, e dalla tendina STATO PRENOTAZIONE scegliamo l’opzione "Prenotato". Quindi salviamo:
Per assegnare un indirizzo IP sempre uguale al dispositivo che si connette alla rete, IL DHCP utilizza l'indirizzo fisico (MAC Address) della scheda di rete per mezzo della quale il PC si connette e naviga.
A questo punto apriamo Emule e se richiesto dalle impostazioni del Firewall di Windows consentiamo l'accesso alla rete:
Clicchiamo sull'icona Opzioni e spostiamoci nella sezione Connessione; da qui trascriviamo i numeri delle porte TCP e UDP:
Torniamo al pannello di controllo del router e clicchiamo su Impostazioni Avanzate>Port mapping:
Clicchiamo quindi sulla scheda Configurazione Port Mapping e sul pulsante AGGIUNGI della sezione Port Mapping:
Scegliamo l'opzione Personalizzato dalla tendina e scriviamo nel relativo campo la descrizione (PORTA TCP EMULE):
Come Protocollo selezioniamo TCP e scriviamo il numero della porta trascritto in precedenza. Dal menu IP DESTINAZIONE selezioniamo l'IP prenotato:
Clicchiamo sul pulsante salva e confermiamo:
Aggiungiamo adesso la porta UDP con lo stesso procedimento:
Ecco il risultato finale:
Dalle impostazioni avanzate del router selezioniamo Firewall:
Dalla scheda Configura Firewall selezioniamo Non attivo:
Adesso l'ID sarà alto:
Abbiamo finito!
Seguimi sui social per non perdere i prossimi aggiornamenti:
Sostieni il mio sito con una donazione libera su Paypal cliccando sul seguente pulsante:
Oggi vedremo come creare e come configurare su Android un indirizzo di posta elettronica creato con Aruba. Per prima cosa procediamo alla creazione di un nuovo indirizzo e-mail (associato al nostro dominio) cliccando a questo link:
Scriviamo il nome del nostro dominio dopo postmaster@ e la password dell'account di Aruba; clicchiamo quindi su Accedi:
Selezioniamo la voce Gestione Caselle in basso a sinistra:
Clicchiamo su Nuova Casella:
Compiliamo i campi richiesti (scegliamo il nome della casella e la password di login):
Successivamente apriamo l'app Mail di Android e clicchiamo su GESTISCI ACCOUNT:
Aggiungiamo un nuovo indirizzo di posta elettronica cliccando sul segno +:
Inseriamo la l'indirizzo di posta elettronica creato e la relativa password nei rispettivi campi:
Configuriamo quindi i parametri della Posta in arrivo impostando come server POP3 "pop3.nomedidominio.xx", tipo di protezione "Nessuno" e porta 110. Confermiamo cliccando su FATTO:
Nella schermata successiva possiamo impostare i parametri del server di Posta in uscita (SMTP) come segue:
smtp.dominio.xx Tipo di protezione: Nessuno Porta: 25 Mettere un flag sull'opzione E' richiesto l'accesso Nome utente Password
Confermiamo cliccando su FATTO.
Abbiamo finito!
Seguimi sui social per non perdere i prossimi aggiornamenti:
Sostieni il mio sito con una donazione libera su Paypal cliccando sul seguente pulsante:
Mi è stato chiesto diverse volte come collegare un video di Youtube ad un QR code, e ho deciso di scrivere un tutorial per spiegare come procedere. Un codice QR (in inglese QR Code) è un codice a barre bidimensionale (o codice 2D), ossia a matrice, composto da moduli neri disposti all'interno di uno schema bianco di forma quadrata. Viene impiegato per memorizzare informazioni generalmente destinate a essere lette tramite uno smartphone (fonte Wikipedia).
Per la guida farò riferimento ad un tutorial di makeup del canale Sunshine Beauty creato e gestito da mia moglie.
Copiamo il link generato cliccando sul pulsante COPIA:
A questo punto colleghiamoci al sito http://goqr.me/ per generare il nostro QR code; questa è la schermata principale:
Clicchiamo sull'icona del pianeta terra in alto a sinistra e incolliamo il link generato da Youtube. Il QR code verrà generato dopo qualche secondo. Clicchiamo quindi sul pulsante Download:
Possiamo lasciare invariate le impostazioni predefinite. Scegliamo il formato e salviamo il QR code da stampare (io ho scelto il formato PNG):
Questo è il file generato:
Per leggere il codice generato possiamo utilizzare l'app Lettore Ottico di Android. Nel caso in cui non sia presente l'estensione per la lettura del QR possiamo scaricarla cliccando sull'opzione Scarica della fotocamera:
Cerchiamo QR code e scarichiamo l'estensione:
Riapriamo l'app Lettore Ottico e selezioniamo l'opzione centrale Scans. cod. QR
Inquadriamo il codice e si aprirà automaticamente il video con l'app Youtube:
Ho testato altre app di terze parti per la lettura del codice QR, ma il video non veniva eseguito automaticamente dopo la scansione (compariva solo una finestra con il link del video da aprire con il browser dello smartphone).
Il gioco è fatto ;)
Seguimi sui social per non perdere i prossimi aggiornamenti:
Sostieni il mio sito con una donazione libera su Paypal cliccando sul seguente pulsante:
La Formattazione condizionale serve per definire gli stili di formattazione delle celle a seconda di determinate condizioni.
E' possibile specificare fino a tre condizioni da confrontare con il contenuto dei valori delle celle o delle formule. Le condizioni vengono valutate in ordine, da 1 a 3. Se la condizione 1 corrisponde, viene usato lo stile definito. Diversamente, viene valutata la condizione 2 e viene usato il relativo stile. Se neppure questo stile corrisponde, viene valutata la condizione 3.
Vediamo un esempio pratico: un prospetto per gestire le rateizzazioni dei nostri clienti. Con la formattazione condizionale possiamo fare in modo di cambiare il colore della cella associata alla verifica della scadenza della data di pagamento dell'acconto. Se la data è scaduta il colore cella cella sarà rosso, altrimenti verde.
Per prima cosa utilizziamo la seguente formula per verificare la data di scadenza di pagamento dell'acconto: =SE(E5<OGGI(); "Scaduto!" ; "Non scaduto")
La sintassi è la seguente: se la data di pagamento dell'acconto è inferiore alla data odierna (e quindi il cliente non ha rispettato i tempi concordati) mostra come risultato "Scaduto!" altrimenti "Non scaduto".
Adesso dobbiamo fare in modo di far cambiare la formattazione della cella in base al risultato della formula precedente.
Creiamo una Legenda con i valori per la verifica (Non scaduto e Scaduto!).
Selezioniamo la cella del risultato (F5) e clicchiamo sul menu Formato; selezioniamo quindi la voce Formattazione condizionale...
Impostiamo le condizioni lasciando l'impostazione predefinita e selezionando il valore della cella della legenda:
Per impostare lo stile della cella clicchiamo sul pulsante Nuovo stile... spostiamoci sulla scheda Sfondo e selezioniamo il colore rosso nel caso in cui la data di pagamento ha superato quella odierna e verde nel caso in cui la data di pagamento non è ancora passata:
Ecco il risultato finale:
A questo punto possiamo applicare un filtro per selezionare solo le pratiche scadute e da ricontattare. Per farlo selezioniamo la cella F4 e clicchiamo sul menu Datie posi su Filtro>Filtro automatico:
Selezioniamo dal menu a tendina la voce Scaduto!:
Ecco il risultato finale:
La formattazione condizionale di una cella si può "copiare" nelle celle adiacenti nello stesso modo in cui copiamo le formule (trascinando il segno "+" nero nell'angolo della cella.
Il gioco è fatto ;)
Seguimi sui social per non perdere i prossimi aggiornamenti:
Sostieni il mio sito con una donazione libera su Paypal cliccando sul seguente pulsante:
SPID è il Sistema Pubblico d’Identità Digitale che consente ai Cittadini e alle Imprese di accedere con un’unica password a tutti i servizi online delle Pubbliche Amministrazioni e imprese aderenti.
PosteID è l’Identità Digitale di Poste Italiane che consente di accedere ai servizi di Poste abilitati e a tutti i servizi che espongono il logo SPID. Con l’App PosteID si può accedere attraverso l’utilizzo del QR Code e con l'impronta digitale o facciale (sugli smartphone abilitati)
PosteID è gratuito per tutta la durata del contratto (24 mesi) per chi aderisce al servizio entro il 31 dicembre 2019.
Con l’Identità Digitale di Poste Italiane si può accedere ai servizi di poste.it e alle App correlate. E' possibile fare velocemente varie operazioni come inviare una raccomandata, consultare il saldo del Conto BancoPosta o della PostePay.
Con l’Identità Digitale di Poste Italiane si possono gestire velocemente anche le pratiche con INPS, il 730 precompilato e tutti i servizi offerti dal Comune di residenza o dalla Regione abilitati a SPID. Con SPID, inoltre, si può usufruire dei bonus dedicati come 18APP e Carta del Docente.
Oggi vedremo come abilitare lo SPID di Poste Italiane. Per prima cosa colleghiamoci a questo sito.
Compariranno le seguenti opzioni; clicchiamo sul pulsante REGISTRATI SUBITO a sinistra:
Selezioniamo quindi lo strumento per l'identificazione. Nel mio caso ho optato per l'SMS sul cellulare Certificato (la certificazione era già stata effettuata tramite APP associando il dispositivo).
Inseriamo le credenziali del nostro account su poste.it; riceveremo un sms sul cellulare certificato con un codice di verifica da inserire nell'apposito campo evidenziato dalla freccia. Confermiamo cliccando sul pulsante VERIFICA CODICE:
Inseriamo i dati del nostro documento di identità (richiesto a suo tempo presso l'ufficio postale) e clicchiamo sul pulsante PROSEGUI:
Inseriamo il nostro indirizzo mail:
Sostieni il mio sito con una donazione libera su Paypal cliccando sul seguente pulsante:
Inseriamo il codice che viene inoltrato all'indirizzo di posta che abbiamo inserito e clicchiamo su conferma:
A questo punto scegliamo una password che rispetti i requisiti richiesti e andiamo avanti cliccando su PROSEGUI:
Selezioniamo il numero di cellulare associato al nostro account:
Verrà mostrato un resoconto di tutti i dati inseriti:
Sostieni il mio sito con una donazione libera su Paypal cliccando sul seguente pulsante:
Inseriamo l'indirizzo di domicilio (lo stesso che risulta dal profilo dell'account su poste.it) e se lo desideriamo il nostro numero di telefono fisso e l'indirizzo PEC:
Accettiamo quindi le condizioni generali di servizio e il consenso o dissenso alle campagne di marketing:
Abbiamo terminato; riceveremo una mail di conferma:
I servizi di assistenza sono disponibili dalle ore 8 alle ore 20, dal lunedì al sabato (festivi esclusi). E' bene sapere che Poste Italiane non chiede mai di comunicare password, OTP, Pin e altri codici personali; su Facebook gli utenti non vengono contattati utilizzando profili personali (con nome e cognome) degli operatori.
Il gioco è fatto ;)
Seguimi sui social per non perdere i prossimi aggiornamenti:
Sostieni il mio sito con una donazione libera su Paypal cliccando sul seguente pulsante:
Da un pò di tempo è possibile trovare nei centri commerciali o sul web una versione rivisitata e ridotta della mitica console NES (Nintendo Enterteinment System). Il prezzo è abbastanza accessibile e il sistema include 30 giochi classici preinstallati.
E' possibile acquistare la console anche su Amazon a questo link con spedizione gratuita. A oggi (9 Agosto 2018 il prezzo è di Euro 58,11 rispetto al prezzo originale di Euro 69,99).
Come potete vedere dall'immagine è necessario acquistare a parte l'alimentatore USB che non è incluso nella confezione:
La console sta letteralmente nel palmo di una mano; è predisposta per inserire 2 controller ma la confezione ne include solo uno:
Questo è il contenuto della confezione:
Il cavo HDMI e il cavo di alimentazione sono inclusi.
Procediamo a collegare il cavo di alimentazione, il cavo HDMI e il controller:
Sostieni il mio sito con una donazione libera su Paypal cliccando sul seguente pulsante:
Colleghiamo quindi il cavo HDMI al televisore e l'alimentazione ad una presa elettrica.
Accendiamo la console cliccando sul pulsante Power (a sinistra) e selezioniamo la porta HDMI dal telecomando; comparirà la seguente schermata:
Selezioniamo la lingua italiana e confermiamo con il pulsante "A". La configurazione è già terminata. Comparirà la schermata con l'elenco dei giochi:
Selezioniamone uno e clicchiamo su START:
Sostieni il mio sito con una donazione libera su Paypal cliccando sul seguente pulsante:
Per uscire dal gioco e tornare al menu principale clicchiamo sul pulsante Reset; il sistema ci consente si salvare la partita per poi riprenderla:
Per completezza allego le istruzioni in italiano della guida ufficiale:
Buon divertimento!
Seguimi sui social per non perdere i prossimi aggiornamenti:
Sostieni il mio sito con una donazione libera su Paypal cliccando sul seguente pulsante:
Oggi vi spiego come creare un pulsante che vi consente di cancellare il contenuto di un intervallo di celle o di singole celle su Excel. Questa funzione può essere utile quando riutilizzate un file per fare numerosi calcoli e dovete svuotare ogni volta le celle per inserire dei nuovi dati (per esempio in un file relativo al calcolo di un piano rata).
Come operazione preliminare dovete abilitare il tab "Sviluppo" che di default non è attivo. Per farlo cliccate sul tab File:
Cliccate quindi su Opzioni (nel menu in basso a sinistra):
Se non vedete questa voce cliccate su Altro... e aprite la tendina:
Selezionate l'opzione Personalizzazione barra multifunzione e a destra spuntate la voce "Sviluppo" come nell'immagine:
Il tab adesso è attivo:
Create quindi il vostro documento:
Sostieni il mio sito con una donazione libera su Paypal cliccando sul seguente pulsante:
Per disegnare il pulsante cliccate su Inserisci e selezionate la forma che più vi sembra adatta dal relativo menu:
Disegnate la forma:
Cliccate su Casella di testo per inserire il testo nel pulsante:
Scrivete il testo del pulsante e scegliete il font, la dimensione, l'allineamento ecc... cliccando con il tasto destro del mouse:
A questo punto cliccate sul tab Sviluppo e sull'ozione Visual Basic:
Si aprirà la seguente finestra:
Sostieni il mio sito con una donazione libera su Paypal cliccando sul seguente pulsante:
Cliccate sul menu Inserisci e scegliete l'opzione Modulo:
Si aprirà la finestra che vi consente di inserire il codice della macro (un insieme di comandi utili ad eseguire un'azione):
Copiate quindi il seguente codice nel caso in cui vogliate cancellare un intervallo di celle (i valori inseriti fanno riferimento all'intervallo dalla cella A1 alla cella A8):
Sub Cancella() Range("A1:A8").clearcontents ' End Sub
o questo nel caso in cui vogliate selezionare le celle da cancellare:
Sub CancellaSingoleCelle() Range("A1,A8").clearcontents ' End Sub
Al termine salvate:
Potrebbe comparire il seguente messaggio di errore (Impossibile salvare le caratteristiche seguenti in cartelle di lavoro senza macro):
Cliccate sul pulsante No e salate il documento come "Cartella di lavoro con attivazione macro di Excel" selezionando l'opzione dal menu Salva come:
Per confermare cliccate sul pulsante Salva:
L'icona del nuovo file sarà la seguente:
Infine dovete associare al pulsante la macro che avete scritto; per farlo cliccate con il tasto destro del mouse e selezionate l'opzione "Assegna macro..."
Selezionate la macro creata in precedenza e confermate cliccando sul pulsante OK:
Quando aprite un file contenente una macro comparirà il seguente avviso (AVVISO DI SICUREZZA Le macro sono state disattivate):
Per poter utilizzare la macro del documento dovete cliccare sul pulsante Abilita contenuto.
Ecco il risultato finale:
Volete aggiungere un "alert" che consenta di scegliere se procedere o meno con la cancellazione? Utilizzate il seguente codice:
Private Sub Cancella()
If MsgBox("Sei sicuro di voler cancellare il contenuto delle celle?", vbExclamation + vbYesNo) = vbYes Then Range("A1:A8").ClearContents End If
End Sub
Il risultato è il seguente:
Il gioco è fatto ;)
Seguimi sui social per non perdere i prossimi aggiornamenti:
Sostieni il mio sito con una donazione libera su Paypal cliccando sul seguente pulsante:
Computermania.org è un sito amatoriale creato da un appassionato di informatica che ha dedicato centinaia di ore di lavoro (soprattutto notturne!), per offrire a tutti articoli e trucchi di qualità e per risolvere i problemi tecnologici quotidiani.
Puoi dimostrare il tuo apprezzamento per il lavoro fatto effettuando una piccola donazione su PayPal cliccando sul seguente pulstante
GRAZIE!
Roberto